
Gli Asparagi sono l’ortaggio protagonista della primavera, germogli giovani e teneri che spuntano con l’arrivo della bella stagione e che simboleggiano il risveglio della natura. Lungo, affusolato, cicciotto, selvatico, coltivato, verde, bianco o violaceo: sono tutti aggettivi che spesso associamo agli asparagi, ortaggi più graditi tra quelli protagonisti dell’inverno. Questa pianta di cui si usano per lo più le punte, è prediletta dagli amanti del risotto e delle uova, dato che in entrambi gli abbinamenti il sapore dolce e allo stesso tempo pungente ben si sposa sia con il riso che con il tuorlo.
Proprietà benefiche e valori nutrizionali
Derivante dalla stessa famiglia di aglio e cipolla, l’asparago ha con loro in comune alcune proprietà benefiche. Grazie al potente effetto diuretico, questa pianta aiuta a mitigare i sintomi della gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia. Inoltre, ha un effetto calmante nei confronti dell’eczema, che aiuta a regredire. Tra i suoi componenti ci sono l’asparagina (un amminoacido che aiuta la sintesi proteica), la rutina (rinforza le pareti dei capillari), acido folico, manganese e vitamina A (ottimi per i legamenti, reni ed epidermide), fosforo e vitamina B (attivi contro l’astenia). Inoltre, contiene calcio, magnesio, potassio e una minima quantità di sodio.
Dal punto di vista nutrizionale, gli asparagi contengono solo 25 kcal ogni 100 grammi di prodotto, corrispondenti a 3,2g di carboidrati, 3,5 g di proteine, 0,2 g di grassi. Il 90% dell’ortaggio è costituito da acqua. Alcuni dei componenti contenuti nell’asparago vengono sintetizzati dall’organismo ed espulsi tramite l’urina, che assume il tipico odore forte, causato da alcuni prodotti di degradazione contenenti zolfo.
Come cuocerli
La preparazione più comune associata agli asparagi è la bollitura. Una volta lavati, puliti e pareggiati, basta metterli in piedi in una pentola stretta e alta, avendo cura di lasciare le punte all’esterno dell’acqua, facendoli cuocere per 15-20 minuti.
Una volta lessati, gli asparagi sono pronti per partecipare a numerose ricette. Possono essere serviti conditi con burro e parmigiano, saltati in padella. Possono accompagnare uova e formaggi: in questo caso la punta viene usata quasi come fosse un cucchiaio per gustare il tuorlo. In Francia e in Germania vengono accompagnati dalla famosa salsa olandese.
Risotto di Asparagi
Chi ama gli asparagi sa che questo è uno dei piatti più buoni che si possano preparare con questo ingrediente meraviglioso. Parliamo del risotto di Asparagi, qualcosa che davvero può stuzzicare anche i palati più esigenti.
In questa preparazione gli asparagi possono essere sbollentati e poi cotti insieme al riso dopo averli tagliati a rondelle o a pezzetti, mentre invece le punte si possono far tostare nel burro per pochi minuti e servirsene per concludere il piatto e dare un tocco di croccantezza, ma anche di eleganza visiva. Se volete modificarlo, un consiglio è quello di investire sul formaggio con cui mantecare il risotto: provatene diversi e scegliete il vostro preferito!

Lasagne agli Asparagi
Le lasagne agli asparagi sono fantastiche. Davvero, se amate le lasagne di verdure dovete provare queste perché sono strepitose e potete prepararle facilmente e senza grandi difficoltà. Per la nostra ricetta abbiamo usato sfoglie già pronte e abbiamo poi realizzato una besciamella fatta in casa, che insieme agli asparagi e al formaggio grattugiato va a formare gli strati. Potete anche inserire, per un risultato ancora più goloso, un altro formaggio che diventi poi cremoso, come ad esempio il taleggio.
Asparagi e Uova
Gli Asparagi e uovo sono un connubio perfetto. Le uova possono essere preparati in tanti modi diversi, e ogni ricetta darà una connotazione diversa al piatto: uova in camicia, strapazzate, all’occhio di bue… insomma, non dovete far altro che decidere la tecnica e preparare questo golosissimo piatto.
Servitelo anche per un pranzo domenicale: questa ricetta con asparagi piacerà a tutti!

Insomma ci sono tantissime ricette che si possono fare con gli asparagi, non resta che augurarvi buon lavoro e buon appetito.